L’approccio psicomotorio integrato ha come terreno specifico d’intervento il corpo in relazione con l’ambiente e studia il rapporto tra il movimento ed i processi psichici del bambino nella costruzione della propria identità.
L’espressività motoria del bambino rappresenta quindi l’unità tra psiche e soma ed è proprio su di essa che si fondano le pratiche educative psicomotorie.
Nell’azione del bambino si articola tutta la sua affettività, i suoi desideri, ma anche tutte le sue possibilità di comunicazione e di concettualizzazione.
A partire da questa visione di bambino le proposte formative si propongono di accompagnare gli educatori/insegnanti in un percorso di scoperta e messa in gioco del corpo nelle pratiche pedagogiche quotidiane, oltre che a valorizzare uno sguardo psicomotorio sul bambino.
I corsi proposti, in linea con gli argomenti trattati, si sviluppano utilizzando una forte componente esperienziale. Durante gli incontri verranno proposti momenti di attivazione a mediazione corporea dove si richiederà ai partecipanti di “mettersi in gioco” e sperimentare su se stessi la dimensione relazionale della corporeità.
Corso per insegnanti presso le sedi del Centro. Accreditato MIUR. Carta del docente
L’ASCOLTO DEL BAMBINO NEI CONTESTI EDUCATIVI:
L’APPROCCIO PSICOMOTORIO NEI PROCESSI DI INCLUSIONE.
Inizio corso – 23 marzo 2019
Termine iscrizioni – 17 marzo 2019
Consulenza a strutture, enti, istituti, associazioni che richiedono corsi di aggiornamento e formazione per gruppi di professionisti che operano nel campo educativo e della relazione di aiuto, inviando i propri formatori direttamente presso le strutture che lo richiedono.
Le proposte, mirate e calibrate sui bisogni dei gruppi che richiedono la formazione, intendono sensibilizzare gli operatori ad una maggiore consapevolezza nell’utilizzo di un approccio esperienziale corporeo come modalità per entrare in ascolto delle forme espressive dell’altro nei contesti educativi in cui operano.
La caratteristica principale dell’infanzia è che ogni contenuto psichico, sia cognitivo che emotivo, per evolvere ed essere fecondo per lo sviluppo del bambino deve dispiegarsi in un’azione, che passa attraverso l’uso del corpo.
Si offre la consulenza per l’organizzazione di laboratori condotti da psicomotricisti che sviluppano percorsi educativi e di prevenzione all’interno di strutture pubbliche e private – Nidi, Scuola dell’Infanzia e Primaria, Ludoteche – Strutture per minori – Centri di psicomotricità.
I percorsi rivolti ai genitori generalmente si sviluppano in parallelo ai laboratori di psicomotricità attivati con i bambini e possono prevedere diverse modalità di incontro.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.